Antonio Citterio Patricia Viel

Antonio Citterio apre il proprio studio nel 1972. Nel 2000, con Patricia Viel, fonda a Milano una società di progettazione multidisciplinare per l’architettura e l’interior design. Lo studio opera a livello internazionale su programmi progettuali complessi, su ogni scala e in sinergia con un network di consulenti specializzati, occupandosi di piani urbanistici, complessi residenziali e mixed-use, corporate headquarters, ristrutturazioni conservative di edifici storici, alberghi. Tra i progetti più recenti si segnalano l’edificio nuova sede Fastweb presso l'Area Symbiosis a Milano, diversi hotel di lusso in Europa, Medio Oriente e Asia, e un edificio residenziale a Miami-Surfside.

Arquitectonica

Con uffici a Miami, New York, Los Angeles, Parigi, Hong Kong, Shanghai, Manila, Lima e San Paolo, Arquitectonica è una presenza importante sulla scena internazionale. Sin dal suo inizio nel 1977, l'azienda ha ricevuto grande attenzione, acclamata dalla critica e dal pubblico grazie a un modernismo audace, che è stato immediatamente identificato con una rinascita nel paesaggio urbano di Miami. Guidata da Bernardo Fort-Brescia e Laurinda Spear, Arquitectonica continua a spingere i limiti del design con il suo uso innovativo di materiali, geometrie, motivi e colori per introdurre un nuovo marchio di design moderno umanistico nel mondo. Oggi le sue creazioni si affermano in tutto il mondo, con progetti in cinquantanove paesi nei cinque continenti.

Stefano Boeri Architetti

Con sede a Milano e uffici a Shanghai e Tirana, Stefano Boeri Architetti (Boeri Studio fino al 2008) si dedica dal 1993 alla progettazione e alla ricerca, principalmente in ambito architettonico e urbanistico, ma anche culturale, del design e dell’interior design. Punto di riferimento a livello italiano e internazionale in ambiti come l’architettura della biodiversità sostenibile, il social housing, le strategie di sviluppo urbano a diverse scale, Stefano Boeri Architetti ha sviluppato progetti architettonici e di rigenerazione urbana in luoghi complessi e in più Continenti, in un continuo dialogo multidisciplinare che ha permesso di sviluppare soluzioni specifiche e innovative per un’ampia varietà di contesti territoriali e socio-economici.

Caputo Partnership International

In oltre 30 anni di attività lo studio milanese Caputo Partnership International ha sviluppato progetti su scala architettonica e urbana, recupero di edifici storici e realizzazione di nuovi complessi per residenze ed uffici, musei, compound residenziali di alto profilo e per social housing, centri commerciali e polifunzionali, strutture per lo sport e complessi ricettivi. Negli ultimi anni, campo specifico di progettazione e ricerca dello Studio è quello della rigenerazione urbana e della riqualificazione e rifunzionalizzazione di edifici storici, su cui ha maturato importanti e riconosciute esperienze in Italia e all’estero.

COIMA Image

Fondata negli anni '80, COIMA Image è una società che offre servizi di progettazione architettonica, Interior Design e Space Planning. Spinti da soluzioni progettuali individuali - piuttosto che da uno stile prestabilito - la nostra missione è quella di creare ambienti e luoghi della massima qualità e sensibilità contestuale. Al centro del nostro impegno comune c'è l'eccellenza del design, che definiamo non come la creazione di gesti architettonici evidenti, piuttosto come il processo collaborativo con ogni cliente per eseguire progetti di qualità in termini di programmazione, rispetto dei costi e dei tempi, esecuzione dettagliata, appeal estetico, ricerca progettuale e user experience.

LAND

LAND è uno studio internazionale di architettura del paesaggio con sedi in Italia, Svizzera e Germania. Dal 1990, sotto la direzione creativa del fondatore Andreas Kipar, paesaggisti, architetti e pianificatori  progettano  spazi aperti dalla scala del masterplan a quella di dettaglio. Rigenerazione urbana,  parchi,  ambiti naturali e sistemi agro-paesaggistici, infrastrutture verdi, spazi aperti per retail e aziende, sono inquadrati in strategie di sviluppo territoriali o urbane. Partendo dalle vocazioni di ogni luogo, la progettazione del paesaggio di LAND accoglie con propositività  le sfide attuali in ambito sociale, culturale ed ambientale.

Lucien Lagrange Studio

Lucien Lagrange Studio, con sede a Chicago, fornisce servizi di architettura e design, dall'ideazione fino al completamento del progetto, con un particolare focus sulle proprietà residenziali e alberghiere di lusso. Gli edifici progettati da LLS sono riconosciuti per la raffinatezza dei dettagli, le proporzioni eleganti, l'artigianalità unica e la qualità senza tempo, caratteristiche che li rendono memorabili e iconici. Scegliendo un approccio moderno per applicare principi di derivazione classica, ogni progetto viene affrontato con estrema cura e attenzione. LLS promuove relazioni solide e durature adattandosi e rispondendo alle esigenze dei propri clienti, superando le aspettative degli utenti finali, suscitando l'interesse e l'immaginazione delle comunità circostanti, dando vita a progetti dalla personalità unica e di alto valore.

Studio M2P Associati

Lo Studio M2P nasce a Milano nel 1994. Gli attuali partner sono gli architetti Matteo Tartufoli e Matteo Paloschi. Lo studio ha realizzato numerosi progetti sia in Italia che all'estero, su scale diverse e con diverse destinazioni d'uso, per clienti pubblici e privati. Tra i progetti più significativi realizzati a Milano si possono citare la Mediateca di Santa Teresa in via della Moscova e il restauro del Campanile dei Monaci nel complesso della Basilica di Sant'Ambrogio.