Bosco Verticale

Bosco Verticale

Archetipo di un nuovo urbanesimo

Icona di un nuovo modello di riforestazione urbana e della riqualificazione di Porta Nuova, il Bosco Verticale, progettato da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra) e certificato LEED Gold, è sicuramente il simbolo più conosciuto di sviluppo urbano green. L’alternarsi delle stagioni trasforma la sua composizione architettonica verde, completata da oltre 15.000 piante e 90 diverse specie tra alberi, arbusti e vegetazione floreale: l’equivalente di una foresta di 3 ettari in grado di assorbire 30 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Il Bosco Verticale rappresenta un patrimonio di biodiversità unico nel suo genere, nel cuore di una Milano che si impegna ogni giorno di più nella sfida ai cambiamenti climatici. La sua portata innovativa gli è valsa riconoscimenti internazionali di grande prestigio come l’International Highrise Award 2014, il Best Tall Building Europe e il Best Tall Building Worldwide nel 2015.

Premi e riconoscimenti

I successi del Bosco Verticale

2019 - Bosco Verticale among the world’s 50 most iconic skyscrapers
Award

2019 - Bosco Verticale among the world’s 50 most iconic skyscrapers

Best Tall Building Worldwide 2015
Award

Best Tall Building Worldwide 2015

Best Tall Building Europe 2015
Award

Best Tall Building Europe 2015

International Highrise Award 2014
Award

International Highrise Award 2014

Biodiversità +90 specie di alberi diversi
Superficie verde 40.000 m² di alberi*
Co₂ assorbita 30 tonnellate ogni anno

La riforestazione urbana

L’inclusione della biodiversità all’interno del centro cittadino può costituire un riferimento e uno strumento per la formulazione di politiche volte all’inclusione delle specie vegetali e animali all’interno delle città.
Il Bosco Verticale è un progetto di forestazione ad alta densità che aumenta le superfici verdi e permeabili nella città e riduce l’isola di calore urbana. Insieme ai tetti verdi, agli orti urbani, ai giardini verticali, il Bosco Verticale appartiene a una nuova generazione di progetti di rigenerazione ambientale volti a migliorare la qualità e la varietà della vita quotidiana nella città contemporanea.

Biodiversità

+90

specie di alberi diversi

icon area

Superficie verde

40.000

m² di alberi*

icon area

Co₂ assorbita

30

tonnellate ogni anno

icon area

*In ogni Bosco Verticale è presente una quantità di alberi che occuperebbe una superficie di 20.000 m²

Le quattro stagioni del Bosco Verticale

Grazie alla varietà delle specie vegetali ospitate lungo i balconi e alla presenza di alberi caducifoglie, il Bosco Verticale cambia la sua pelle e la composizione cromatica delle sue facciate viventi, a seconda del variare delle stagioni e delle condizioni climatiche. La sua pelle, come il tronco di un albero, si trasforma in un archivio urbano vivente, testimone della lenta e progressiva crescita di un nuovo e ricco ecosistema urbano nel cuore della città.

AUTUNNO

INVERNO

PRIMAVERA

ESTATE

arrow left
arrow right
  • AUTUNNO
  • INVERNO
  • PRIMAVERA
  • ESTATE
Bosco verticale autunno Bosco verticale inverno Bosco verticale primavera Bosco verticale estate